È nata a Roma dalla mente di due giovani ragazzi appassionati d’arte, pArt la prima piattaforma e–commerce che ha come obiettivo quello di promuovere un mecenatismo culturale finalizzato al restauro del patrimonio artistico italiano e non solo. Un vero e proprio shop online che consente di scegliere l’opera da restaurare tra quelle caricate sul sito e di investire una somma a seconda delle proprie possibilità. I finanziamenti, infatti, sono alla portata di tutti e vanno dai 30 euro in crowdfunding ai 1.000, 2.000, 3.000 euro a salire. Tutti potranno appassionarsi e dedicarsi al restauro di opere d’arte in base ai propri gusti e alle proprie possibilità del momento, con un semplice click.
Il meccanismo dell’e-commerce, applicato al settore della conservazione del patrimonio, permette di rendere lineare un processo altrimenti complesso per via della burocrazia come l’iter autorizzativo legato a essa. Inoltre pArt offre servizi su richiesta a privati, piccole e grandi aziende che decidono di investire nell’arte e nella cultura, anche accompagnandoli nel percorso dell’Art Bonus creato qualche anno fa dal Mibact e cura lo sviluppo e la gestione di restauri, sponsorizzazioni e marketing culturale.
La missione di pArt è quella di preservare il patrimonio artistico, raccontare la storia, educare alla conoscenza, rendere fruibile l’arte – dando la possibilità a tutti di diventare mecenati con un veicolo inclusivo e non esclusivo. Promuovere la valorizzazione dei beni culturali con questa piattaforma diventa un’occasione unica per la pubblica amministrazione e per i privati che vogliono essere i protagonisti di una nuova frontiera del mecenatismo culturale.
LINK ALL’ARTICOLO