“Premessa la conoscenza dell’arte sotto il profilo tecnico e materiale, la disciplina del restauro prevede una convivenza con l’arte. Nel senso che un intervento di restauro non si può condurre se non in diretto contatto con l’opera ed è forse l’aspetto più coinvolgente ed emozionante. L’opera durante le operazioni di restauro viene osservata, toccata, vissuta. Se si tratta di un dipinto si passano giorni e mesi in strettissimo contatto, se di affreschi in una chiesa vi si vive all’interno. E questa convivenza con l’opera consente spesso di comprendere a fondo i dettagli tecnici e scoprirne i segreti. “