Sei un appassionato d’arte? Vorresti regalare il restauro di un affresco o di una scultura, alla persona che ami? Oppure come omaggio ai tuoi dipendenti? Vuoi fare qualcosa per lasciare un segno nella storia?
La nostra missione è far vivere ai partecipanti un’esperienza memorabile intrisa di cultura e conoscenza con una finalità civica, culturale e sociale: quella di preservare il patrimonio, raccontare la storia, educare alla conoscenza, rendere fruibile l’arte.
Promuoviamo l’intervento dei privati, intesi come aziende e cittadini, per prendersi cura di tutti quei Beni, pubblici, privati, ecclesiastici che possono tornare a splendere nella loro bellezza originaria.
pArt si rivolge a tutti voi.
Il web ci aiuta ad amplificare il messaggio e a semplificarne la fruizione.
Il meccanismo dell’e-commerce, applicato al settore della conservazione del patrimonio, permette di semplificare un processo altrimenti estremamente complesso. Supporta inoltre i restauratori e le ditte di restauro per la promozione dei loro progetti che altrimenti rimangono sovente chiusi nei cassetti. Ognuno, a seconda delle proprie disponibilità può rendersi utile.
Perché quindi non regalare il restauro del busto di Socrate a un anziano professore di filosofia prossimo alla pensione? Oppure il balcone di Romeo e Giulietta alla propria amata? E perché il manager newyorkese non può mostrare con orgoglio una stampa d’artista nel suo ufficio di Manhattan per aver restaurato un Caravaggio oltreoceano?
La nostra missione è utilizzare questo medium per arrivare a più persone possibili.
Ogni intervento di restauro viene trattato singolarmente e diventa un’occasione per ringraziare e celebrare in maniera originale ed esclusiva il mecenate.
Da qui anche l’idea di collaborare con il mondo dell’arte contemporanea e del design e creare un dialogo tra arte antica e modalità espressive del presente.
Commissionando un multiplo o un oggetto di design in edizione limitata ad un artista contemporaneo, in risposta e in relazione ad uno dei capolavori del passato da restaurare. Gli artisti, selezionati dalla curatrice Ilaria Gianni, sono in grado di costruire un dialogo con i capolavori del passato in maniera sorprendente, svelandone dei tratti nascosti, e mettendo in luce delle nuove chiavi di lettura del patrimonio artistico che ci appartiene.
Così il mecenate riceve, inclusa nel costo del restauro, un’opera d’arte, unica o in edizione limitata, come ricordo del suo intervento.
Grazie alla nostra collaborazione con Art Bonus abbiamo in catalogo anche delle opere “Art Bonus friendly” che prevedono un credito d’imposta a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano. Offriamo inoltre servizi su richiesta a privati, piccole e grandi aziende che decidono di investire nell’arte e nella cultura curando lo sviluppo e la gestione di restauri, sponsorizzazioni e marketing culturale, un aiuto efficiente nell’amministrare le pratiche burocratiche e ottenere, ove possibile, deducibilità fiscale dell’erogazione liberale o della sponsorizzazione per i beni pubblici.
p.s Hai una ditta di restauro e vuoi proporci un progetto?
Hai un’opera da restaurare?
TAKE PART, SAVE ART.
Non tutto fa parte
Come potrai immaginare la sfera del patrimonio culturale è immensa.
Ed è purtroppo infinito anche il degrado. Non si può generalizzare quando si parla di beni culturali. Per questo ogni intervento di restauro viene trattato singolarmente e ogni progetto viene analizzato e studiato dal nostro team e dal nostro comitato di esperti che ne verifica i parametri, la fattibilità ma anche il giusto costo di mercato. I progetti vengono elaborati da ditte di restauro e singoli restauratori professionisti che hanno formazione ed esperienza adeguate, oltre a tutte le certificazioni richieste, i lavori vengono analizzati dal nostro pool di esperti e solo allora i progetti vengono caricati online per la ricerca dei fondi. Non siamo quindi mediatori, ogni progetto è curato e redatto nei minimi dettagli, dall’ideazione alla realizzazione. Ci teniamo a precisare inoltre che non abbiamo una ditta di restauro interna pertanto non realizziamo i lavori direttamente e non favoriamo nessun professionista, se non per la sua sola professionalità.
Trasparenza
Molto spesso si pensa che con la cultura non si guadagna o ancora peggio che con la cultura non si debba guadagnare. Non siamo d’accordo. Per questo pArt è una società e non una no profit e il nostro team è composto da professionisti e non da volontari. Amiamo però essere trasparenti. Applichiamo una percentuale variabile in base all’importo del progetto che va dall’8% al 20%. La trovi specificata in ogni singolo progetto. Compenso che utilizziamo per alimentare la piattaforma web, per affrontare i costi di produzione, di acquisizione delle opere e per sostenere la gestione aziendale.
Siamo molto appassionati da ciò che facciamo, ma è il nostro lavoro, non un passatempo.
"La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande."
Hans Georg Gadamer