News

COMPLETATO IL RESTAURO DEL SALVATORE DI ANAGNI

E’ stato presentato finalmente, dopo un meticoloso e sorprendente restauro durato 3 anni, l’Icona del Salvatore di Anagni e i suoi sportelli dipinti (già Trittico di Sant’Andrea). L’opera, da sempre conservata nella chiesa anagnina di Sant’Andrea, era ricoverata da più di dieci anni presso il Museo della Cattedrale.  Noi di pArt abbiamo contribuito in parte, grazie al contributo dei nostri Mecenati, con una somma di 1500 euro, per completare i lavori diagnostici. Grazie all’interesse dell’ufficio…

AVVIATO IL RESTAURO DEL SANGREGORIO

Grazie al supporto dei nostri Mecenati abbiamo da poco avviato il restauro del disegno su carta di Giancarlo Sangregorio custodito nell’omonima Fondazione varesina. Il restauro sarà curato dalla restauratrice Camilla Mazzola e portato a termine in circa dieci giorni. Nei prossimi giorni vi racconteremo tutte le fasi del restauro. Qualche curiosità: tutta l’opera grafica di Giancarlo Sangregorio è una produzione che affianca il percorso della forma plastica scultorea: è parallela, ma…

PART X ROMADIFFUSA: COMMON PEOPLE DI CHARLIE MASSON

pArt x Romadiffusa: Common people di Charlie Masson LA MOSTRA É STATA PROROGATA FINO AL 27 OTTOBRE QUI LA MAPPA DELLA MOSTRA Statue e monumenti come “persone comuni”, accolte da alcuni luoghi iconici di Trastevere Ripa in una mostra diffusa che promuove il restauro di opere d’arte. Presenze potenzialmente eterne, nella materia e nella memoria. Le opere della serie Common people di Charlie Masson, si soffermano su “persone comuni”, uomini e donne…

IL BIGLIETTO DI AUGURI CHE SALVA L’ARTE!

Siamo felici di annunciarvi la nostra collaborazione con Cartèa, progetto di Valeria Girardi nato nel 2017, che indaga le opportunità creative della carta, trasformata da semplice supporto a elemento bidimensionale e tridimensionale declinabile in gift card, box, notebook, poster, table e outdoor set. La volontà di Cartèa è quella di superare le costrizioni formali del tradizionale biglietto d’auguri e di sviluppare un prodotto che valorizzi il messaggio, attraverso immaginari racconti.…

INIZIATO IL RESTAURO DEL BEATO ANGELICO GRAZIE AI NOSTRI MECENATI

Grazie ai nostri Mecenati abbiamo avviato il restauro de L'Annunciazione di Beato Angelico, opera meravigliosa custodita all'interno del Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno. L’opera, concordemente attribuita all’Angelico per l’altissimo livello artistico che la pone nel pieno della fase giovanile (1432-35) è una delle tre Annunciazioni su tavola dipinte dal frate domenicano insieme a quella per S. Domenico di Fiesole, al Museo del Prado…

RESTAURANDO SI IMPARA

Dopo 10 mesi di restauro l'opera della Madonna del Latte del pittore spagnolo Murillo è nuovamente visibile al pubblico. Infatti fino all'11 luglio sarà possibile visitare a Palazzo Barberini il progetto espositivo “Occhi come lanterne danzanti. Storia e restauro della Madonna del latte di Murillo”, in quest'occasione sarà possibile vedere l'opera e conoscere i segreti e le scoperte fatte. Il lavoro sul capolavoro infatti ha dato modo di conoscere i…

UFFIZI DIFFUSI

Una novità bussa alle porte dello storico museo degli Uffizi di Firenze Ovvero la proposta avanzata dal direttore del museo Eike Schmidt, quella degli Uffizi Diffusi,  che darà la possibilità al pubblico di conoscere anche quelle opere conservate nei depositi e  l’occasione per il territorio toscano di  riqualificare e  recuperare anche luoghi dismessi e destinarli a contenere i capolavori. Il progetto coinvolgerà circa tra le 60 e le 100 sedi,…

STREET ART E RESTAURO

Anche l’arte contemporanea ha bisogno di essere restaurata? La risposta è si! Diverse volte è capitato che le opere urbane di street art, venissero vandalizzate e la pulitura dalle scritte e i segni estranei rovinassero lo stato sottostante, per evitare che ciò si ripeta un team dell’Università di Firenze ha ideato uno speciale idrogel. Un liquido nanostrutturato non tossico che aiuterà nella pulitura delle opere urbane senza danneggiare lo stato…

LIVE FROM POMPEI: UNA SORPRESA CONTINUA

Pompei non smette mai di stupirci, è stato un anno di scoperte meravigliose, ripercorriamolo insieme: Credits: Luigi Spina TERMOPOLIO  Nei nuovi scavi ripresi all'interno del progetto di manutenzione e restauro della Regio V riaffiora un Termopolio perfettamente conservato con l'immagine di una ninfa marina a cavallo e animali con colori talmente accesi da sembrare tridimensionali. Ma a stupire è il ritrovamento nei recipienti del Termopolio di tracce di alimenti che…

JULIET MAGAZINE – PART, LA RIVOLUZIONE NEL RESTAURO DELLE OPERE D’ARTE

Si dice che in Italia non vogliamo o non siamo capaci di valorizzare quello che abbiamo e che non ci prendiamo cura del nostro patrimonio storico-artistico a differenza di altri Paesi che invece investono in cultura. Non è certamente il caso degli imprenditori Maddalena Salerno e Lelio Orsini, che nel 2019 hanno dato vita a pArt, prima piattaforma digitale che replica la logica di un e-commerce per promuovere il restauro di beni artistici al…

100 ITALIAN ARCHITECTURAL CONSERVATION STORIES: 100 ECCELLENZE DEL RESTAURO MADE IN ITALY

Cento esperienze, quelle raccontate in “100 italian architectural conservation stories” di Fondazione Symbola e Fassa Bortolo, con la partnership di Assorestauro, che oltre a dare lustro internazionale al nostro Paese, sono chiamate oggi a dare un contributo importante alla ricostruzione del più grande cantiere di restauro del mondo: quello dei crateri dei terremoti che hanno colpito il centro Italia. Cento storie di innovazione, sostenibilità e bellezza: un’occasione unica per mettere a sistema…

LA CASA FUTURISTA DI BALLA APRE PER LA PRIMA VOLTA AL PUBBLICO

  A Roma apre per la prima volta al pubblico la casa futurista di Giacomo Balla in cui l’artista visse e lavorò dal 1929 fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1958. Giacomo Balla ha concepito e sostenuto l’estetica futurista al punto da volerla indossare, dal volerla abitare. Disegnò abiti audaci e variopinti, deciso a mostrare e vivere le proprie idee con determinazione e continuo rinnovamento. Rese la sua casa al quartiere Prati…

PADOVA, NUOVA LUCE PER GLI AFFRESCHI DELL’ORATORIO DI SAN GIORGIO GRAZIE A CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E IGUZZINI

Grazie a un nuovo sistema illuminotecnico innovativo, si avrà una nuova percezione degli affreschi trecenteschi di Altichiero da Zevio nell’Oratorio di San Giorgio, “la cappella degli Scrovegni all’altra estremità del Trecento” affacciata sul sagrato della Basilica del Santo di Padova. Si è concluso infatti il ”restauro percettivo" dell’Oratorio promosso dalla Veneranda Arca di S. Antonio con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e di iGuzzini…

IL MAUSOLEO DI AUGUSTO DI ROMA RIAPRE AL PUBBLICO DOPO 14 ANNI DI RESTAURI

Dopo 14 anni di chiusura, torna accessibile al pubblico dall'1 marzo il Mausoleo di Augusto di Roma, il più grande sepolcro circolare del mondo antico. Il monumento è chiuso al pubblico dal 2007 e il grande progetto di recupero e restauro, eseguito da Roma Capitale e Mibact ,è stato in parte finanziato da Fondazione Tim. I tour, della durata di circa 50 minuti, si svolgeranno dal martedì alla domenica dalle…

ULTIMATO IL RESTAURO DELLA TORRE DI NORCIA SOSTENUTO DA BRUNELLO CUCINELLI E MARC BENIOFF DI SALESFORCE

A quattro anni dal terremoto che colpì il centro Italia e in particolare l’Umbria, l’edificio simbolo della città e della comunità di Benedettini torna a vivere. I lavori sono stati sostenuti dalla Brunello Cucinelli, intesa come società: il contributo è arrivato dal fondatore e attuale amministratore delegato e presidente, Brunello Cucinelli (nella foto in alto, accanto ad alcuni monaci benedettini), e dai dipendenti dell’azienda, che ha sede nella vicina Solomeo.…

ALLEANZA COL PRIVATO PER FARE DELLA CULTURA UNA LEVA DI SVILUPPO

Tra i molti temi urgenti su cui come Paese ci stiamo confrontando in questo particolare frangente della nostra storia, vorrei portare un contributo di riflessione sulla cultura, un settore che ritengo ingiustamente trascurato. Si tratta di una parte fondante della nostra identità, che forse rappresenta più di ogni altra l’immensa ricchezza di cui disponiamo, perché è espressione di un Paese che ha dato vita e custodisce la gran parte dell’intero…

MUSEO DEL 900 DI MILANO – PILLOLE D’ARTE

La Collezione del Museo del Novecento in piazza Duomo a Milano è una tra le più importanti raccolte d’arte italiana del XX secolo. Comprende circa 400 opere, presentate secondo un criterio cronologico a partire dal 1902, l’anno di esposizione del “Quarto Stato”. E proprio da qui comincia la nostra chiacchierata perché in qualche modo è stato un anticipo delle attività oggi proposte da pArt. L’opera di Giuseppe Pellizza da Volpedo…

ANNUNCIAZIONE DEL BEATO ANGELICO – PILLOLE D’ARTE

“Fu chiamato Guido detto Guidolino; poi frate di San Marco di Fiorenza, fu nominato frate Giovanni Angelico de' frati predicatori. Costui fu nelle sue opere molto facile e devoto; et invero si può dire che i santi non abbino aria più modesta da santi che quegli che da esso furono lavorati… (…) Avendo egli in consuetudine di non ritoccare o racconciare alcuna sua dipintura, ma lasciarle sempre in quel modo…

I FONDATORI DI PART LELIO ORSINI E MADDALENA SALERNO OSPITI A RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2020

I fondatori di pArt Lelio Orsini e Maddalena Salerno saranno ospiti all'interno del Panel "ART PATRONAGE: LE NUOVE TENDENZE DELLA FILANTROPIA: protagonisti, modelli di patronage, donazioni, art bonus e sponsorizzazioni di beni culturali" che si terrà online giovedì 26 novembre dalle ore 10.30 alle ore 13.00 all'interno della manifestazione RO.ME Museum Exhibition 2020.  Registrarti ora gratuitamente per accedere alla nuova piattaforma, assistere ai talk, ai workshop e ai webinar:  https://romemuseumexhibition.com/visitors-registration/ Sito ufficiale della manifestazione

IL RATTO DI PROSERPINA – PILLOLE D’ARTE

Mastro Bernini: Ratto di Proserpina (1621 - 1622) La visita alla Galleria Borghese è un'esperienza che si ricorda per tutta la vita e da sola può essere il motivo di un viaggio a Roma. La prenotazione è obbligatoria e spesso occorre farla con diverse settimane di anticipo. Qui tutte le informazioni Il Ratto di Proserpina è forse il gruppo scultoreo più emozionante di tutti i tempi e di certo il…

PART VINCE IL PREMIO CULTURA+IMPRESA 2019-2020

Scarica il comunicato stampa Scarica l'inivito Siamo orgogliosi di annunciare che pArt ha vinto il premio CULTURA+IMPRESA 2019-2020, il primo posto all'interno della categoria "Produzioni culturali d’Impresa". Ringraziamo Il Comitato non profit CULTURA + IMPRESA, promosso da Federculture e da The Round Table - in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES,  la Giuria e tutto il Team del premio CULTURA+IMPRESA per questa bella opportunità e per aver deciso di premiare il nostro progetto. La premiazione della VII…

PART E’ UNA BEST PRACTICE NELLA RICERCA “IO SONO CULTURA” DI SYMBOLA E UNIONCAMERE

Siamo molto lieti di comunicare che l'attività "TAKE-HEART", che abbiamo lanciato durante il lockdown, è stata segnalata tra le Best Practice 2020 all'interno della ricerca "IO SONO CULTURA" promossa ogni anno della Fondazione Symbola e Unioncamere. 12 artisti hanno donato le loro opere a sostegno della ricerca portata avanti dall’Ospedale Spallanzani di Roma sul COVID-19. Abbiamo raccolto, in maniera no profit, un totale di 10.600€, grazie al contributo di 9…

TASTE FOOD, SAVE ART: A CENA DA UN GRANDE CHEF PER RESTAURARE UN’OPERA D’ARTE

Scarica il comunicato stampa ROMA FIRENZE MILANO Roma, Firenze e Milano a supporto della ristorazione e dei beni culturali Cenare con un grande chef italiano per restaurare un’opera d’arte. Grazie a pArt oggi è possibile. Il paese ha un assoluto bisogno di ripartire al più presto e il mecenatismo digitale diventa un acceleratore culturale in vista dell’imminente ripartenza economica. Molti sono i settori oggi in crisi tra cui la ristorazione…

RIFLESSIONE DI SILVIA CONTI: IL RESTAURO O L’ARTE DI RINUNCIARE ALL’ARTE

"Premessa la conoscenza dell’arte sotto il profilo tecnico e materiale, la disciplina del restauro prevede una convivenza con l’arte. Nel senso che un intervento di restauro non si può condurre se non in diretto contatto con l’opera ed è forse l’aspetto più coinvolgente ed emozionante. L’opera durante le operazioni di restauro viene osservata, toccata, vissuta. Se si tratta di un dipinto si passano giorni e mesi in strettissimo contatto, se…

APART CON SIMON D’EXEA: PASSEGGIATE ECLETTICHE NELLE ARTI

Oggi diamo il via alla rubrica del nostro Simon d'Exéa. Nato a Parigi, vive e lavora a Roma. Formatosi presso il grande fotografo Claudio Abate, si è specializzato nella fotografia d’arte, architettura e design. Dal 2011 lavora come freelance e collabora con numerosi artisti contemporanei, musei, gallerie e riviste in Italia e all’estero. È anche fotografo nel team di pArt. "Passeggiate eclettiche nelle arti", una rubrica periodica, una camminata virtuale…

VIA LIBERA AI CANTIERI DI RESTAURO

L’atteso via libera è arrivato: dal 4 maggio anche le attività di restauro sono consentite. Il chiarimento è arrivato dal Governo Italiano nella sezione dedicata alle Faq dopo che CNA, raccogliendo il grido d’allarme degli operatori del settore, aveva posto il quesito. Così dopo la delusione e lo sconforto, frutto di una esclusione ritenuta incomprensibile per l’accostamento del relativo codice ateco a quello riconducibile a profili ricreativi o artistici,  si…

PART TALKS: EP.2 – GLI STUDENTI DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Vi presentiamo la seconda puntata dei nostri pArt talks in compagnia degli studenti dell'Università degli Studi della Tuscia. Ringraziamo per la collaborazione: Università degli Studi della Tuscia Dott.ssa Paola Pogliani Ricercatore ssd LART/04 Museologia, Critica d’arte e del Restauro Dott.ssa Angelica Federici Dipartimento di Studi Umanistici Univ Roma Tre

LE ANIME SANTE: IL FILM DEL RESTAURO DELLA CHIESA SIMBOLO DELL’AQUILA

Vogliamo condividere con voi un bellissimo progetto.   Un film che racconta gli interventi di restauro della Chiesa di Santa Maria del Suffragio, chiamata "Anime Sante", simbolo dell'Aquila e gravemente danneggiata dal sisma del 2009. La chiesa è stata costruita nel 1703 proprio in ricordo delle vittime di un altro disastroso sisma avvenuto in quegli anni.   La storia si ripete, e ogni momento è un momento di emergenza per…

PART TALKS: EP.1 – GLI STUDENTI DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Siamo felicissimi di presentarvi il nostro primo "talk", il primo di una lunga serie di interviste e approfondimenti sul tema della conservazione e della tutela dei beni culturali. Un modo per affrontare delle tematiche troppo spesso di settore e fruibili a pochi. Abbiamo deciso di iniziare la nostra ricerca contattando gli studenti del Corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università degli Studi della Tuscia. Per capire…

RACCOLTI PIU’ DI DIECI MILA EURO PER L’OSPEDALE SPALLANZANI DI ROMA

La raccolta fondi a favore dell’Ospedale Spallanzani di Roma ha raggiunto un grande risultato, abbiamo infatti venduto 10 opere e superato la somma di 10 mila euro. Nello specifico abbiamo raggiunto 10.600€. Il ricavato è già stato interamente devoluto all’Istituto Spallanzani a supporto della ricerca sul Covid-19. Speriamo di aver dato un piccolo contributo per far sì che questa situazione si risolva il prima possibile. Non vediamo l’ora di poter tornare…

COMPLETATO IL RESTAURO DI SAN GIUSEPPE AI FALEGNAMI

E' stato portato a termine il restauro del tetto della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami Di Roma dopo il crollo avvenuto il 30 agosto del 2018. Un prezioso soffitto ligneo realizzato all'inizio del Seicento su disegno del Montano. Il restauro è stato portato a termine grazie a Alessandro Bozzetti, progettista e direttore dei lavori (Studio Croci e associati), il rettore e Vescovo Daniele Libanori e dal direttore dell’Ufficio per…

RINASCIMENTO MARCHIGIANO: IN MOSTRA LE OPERE RESTAURATE DAL SISMA

Dopo l’esposizione di Ascoli Piceno la mostra Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma continua il suo tour e arriva a Roma al Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro, sede della storica Fondazione Pio Sodalizio dei Piceni attiva in città fin dal 1600. In mostra 36 opere d’arte tra quelle restaurate a seguito del sisma del 2016, grazie al contributo di Anci Marche e Pio Sodalizio dei…

“LA TRASFIGURAZIONE” DI GIOVANNI BELLINI TORNA VISIBILE DOPO UN LUNGO RESTAURO

La Trasfigurazione di Cristo di Giovanni Bellini, un olio su tavola datato tra il 1478 e il 1479, è una importante opera del Quattrocento nella quale sono integrate la spazialità di Piero della Francesca e il naturalismo veneziano. E' tornata esposta da giovedì 5 marzo nelle sale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, dopo un lungo restauro condotto da Angela Cerasuolo, del Dipartimento di Restauro del museo. Sul supporto…

DIOR DIVENTA MECENATE DEL JARDIN DES TUILERIES DI PARIGI

La maison parigina ha firmato un accordo della durata di cinque anni, assieme al Museo del Louvre per contribuire al restauro del Jardin des Tuileries. Il programma di interventi comincerà nell'aprile 2020 con la riapertura del boschetto nord orientale di 3.000 metri quadrati. Un atto di mecenatismo sia ecologico che culturale vista la coesistenza di piante, di fontane e di sculture. Il giardino, che si trova fra il Museo del…

IL RESTAURO RIVELA: IL DAVID DI LONDRA E’ DI ARTEMISIA GENTILESCHI

La scoperta è stata fatta a Londra, a poche settimane dall’apertura della grande mostra che la National Gallery dedicherà proprio ad Artemisia, in programma dal 4 aprile al 20 luglio. Dopo anni e di studi e di ricerche è emersa un'inconfutabile prova a seguito della pulitura dell'opera, sulla spada di David infatti appare chiaramente la firma di Artemisia. Il dipinto era stato sino ad oggi attribuito a Francesco Guerrieri, allievo…

IL RESTAURO A CANTIERE APERTO DEI “GRANDI BRONZI” DI PALAZZO MASSIMO

Il Museo Nazionale Romano ha avviato nel mese di dicembre la manutenzione conservativa straordinaria dei cosiddetti Grandi Bronzi, il Pugilatore in riposo (I secolo a.C.) e il Principe ellenistico (II secolo a.C.), conservati presso la sede di Palazzo Massimo a Roma.  Il progetto, sostenuto dai Mecenati di Galleria Borghese-Roman Heritage Onlus, consente al pubblico, grazie all’allestimento del cantiere di restauro, di assistere alle varie fasi dell’intervento, la cui conclusione è…

TERMINATO IL RESTAURO DI DELACROIX FINANZIATO DALLA BANK OF AMERICA

E' terminato l'intervento di restauro del monumentale dipinto "Scene dei Massacri di Scio" di Delacroix durato tre mesi e interamente finanziato dalla Bank of America. L'opera d'arte dal 18 di febbraio, potrà tornare ad essere ammirata dai visitatori del Louvre nel suo splendore originale; grazie infatti alla rimozione delle vernice ossidata, sono nuovamente apparsi i suoi bellissimi colori lucenti.

FERRAGAMO RESTAURA I GRANDI GRUPPI SCULTOREI DI PIAZZA DELLA SIGNORIA A FIRENZE

Prende il via a Firenze il restauro dei grandi gruppi scultorei di piazza della Signoria. Il progetto sarà realizzato grazie a un accordo tra il Comune di Firenze e la casa di moda Salvatore Ferragamo Spa. L'accordo prevede il restauro della statua equestre di Cosimo I de' Medici del Giambologna in piazza della Signoria; Ercole e Caco di Baccio Bandinelli e la copia del David di Michelangelo poste all'ingresso di…

LA RINASCITA DEL MAUSOLEO DI AUGUSTO

Il Mausoleo di Augusto, uno dei più significativi monumenti della Roma Antica tornerà presto al suo splendore grazie ad un atto di mecenatismo. La Fondazione TIM, alla luce dell’importanza storica e culturale del Mausoleo, si è impegnata per restituire alla città eterna uno dei più maestosi e significativi monumenti. Il finanziamento stanziato da 6,5 milioni di euro, che si aggiunge ai 4milioni e 275mila euro investiti dal Comune e del…

MECENATISMO DI CONTRADA

Mecenatismo di Contrada, questo il nome del progetto ideato dal circolo culturale senese de I Battilana che dal 2015 si pone come obiettivo quello di rilanciare il ruolo del mecenatismo, rinnovandolo e ampliandolo a una dimensione internazionale.  Per secoli la vita culturale di Siena si è contraddistinta per essere il ritrovo di grandi artisti che, consapevoli delle forti ambizioni politiche della città, hanno messo a disposizione il loro talento grazie al…

PRESENTAZIONE DEL RESTAURO DELLA “MADONNA ASSUNTA” DEL GUERCINO

Pochi giorni fa sono stati presentati al pubblico i risultati del restauro del dipinto su tela raffigurante “L’Assunzione della Vergine” di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino. Il capolavoro, in precedenza erroneamente attribuito al pittore napoletano Bernardo Cavallino, è stato scoperto appena due anni fa in una cappella della chiesa conventuale di S. Francesco delle Monache ad Aversa. Il restauro artistico della Pala d’altare in questione è stato reso possibile…

UN PANETTONE PER SOSTENERE I RESTAURI DEL DUOMO

Mancano meno di due mesi a Natale, ma la Veneranda Fabbrica del Duomo non perde tempo e mette sul piatto il panettone solidale. Anche quest’anno sarà possibile sostenere i restauri della cattedrale acquistando il tradizionale panettone. L'iniziativa di raccolta fondi lanciata dalla Veneranda Fabbrica del Duomo in collaborazione con il Viaggiator Goloso, brand premium di Unes andrà a sostegno e al mantenimento dello splendore del simbolo dell’arte gotica di Milano. I consumatori contribuiranno a sostenere i restauri…

AL VIA AL RESTAURO DEL TRITTICO DI TADDEO DI BARTOLO

È Robert Cope, fondatore della Vaseppi Tour di Londra e grande amante dell'arte antica senese, l'artefice dell'intervento di restauro del Trittico dell’Assunta che arricchisce la Cattedrale di Montepulciano. Un prezioso dipinto su fondo oro, oggi considerato fra le più grandi opere di pittura su tavola della scuola senese. L’intervento di restauro del capolavoro di Taddeo di Bartolo datato 1401 avrà la durata di circa tre anni data l’ampiezza della superficie…

MISSION PATRIMOINE: LA LOTTERIA FRANCESE PER SALVARE I MONUMENTI A RISCHIO

Dopo l’Inghilterra, anche la Francia lancia un’estrazione straordinaria con un jackpot da 13 milioni di euro per salvare i monumenti dal degrado. Mission Patrimoine, questo il nome dell’iniziativa, punta a finanziare e coprire le spese di ristrutturazione di quei monumenti che le amministrazioni pubbliche non riescono ad assumersi da sole. La lotteria è stata introdotta nel 2018 e ha permesso di avviare i restauri su 22 monumenti nazionali, tra i…

AREA SACRA DI LARGO ARGENTINA, NUOVO ATTO DI MECENATISMO CULTURALE DELLA MAISON BVLGARI

L’area sacra di Largo Argentina sarà accessibile e visitabile per la prima volta in modo sistematico da romani e turisti grazie a un nuovo atto di mecenatismo culturale. Una erogazione liberale del valore di 500.000 euro è, infatti, l’oggetto di una convenzione siglata tra Roma Capitale e Bvlgari che consentirà di effettuare una serie di interventi volti a una significativa valorizzazione del sito archeologico.La somma donata quest’anno andrà ad aggiungersi…

SANREMO IN CERCA DI MECENATI PER TUTELARE IL PATRIMONIO ARTISTICO

Per ogni euro donato al Comune di Sanremo per interventi a tutela del patrimonio culturale sarà possibile godere di un regime fiscale agevolato con un credito di imposta di 65 centesimi. È stata una delibera di giunta a far adottare all’amministrazione Biancheri l’«Art Bonus», una formula di «mecenatismo interessato» che come volano ha proprio il 65% di agevolazione fiscale. La giunta ha individuato anche i beneficiari delle donazioni. L’elenco comprende:…

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart
Translate »

SGRAVI FISCALI

Sei un'azienda e vuoi investire nella cultura?

Contattaci e prendi un appuntamento!

IL NOSTRO MERCHANDISE SALVA L'ARTE!SCOPRI DI PIÙ
+