• CANDELABRO DORATO

      Unico mecenate800

      Candelabro in legno dorato raffigurante un angelo che sostiene le tre candele con la mano sinistra. L’angelo sormonta su un nastro a volute e ai suoi lati ci sono quattro candele.

      Indirizzo o luogo in cui si trova:

      Chiesa dei Bolognesi, Via del Mascherone 61, Roma

      Fruizione dell’opera e orari di apertura:

      Tutti i giorni, negli orari di apertura della Chiesa

      Durata dell’intervento:

      10 giorni lavorativi

       

    • CANOVA IN MEMORIA DI GIOVANNI VOLPATO

      La lapide ricorda l’intercessione dell’amico presso Clemente XIV ai fini del conferimento dell’incarico per il sepolcro del pontefice, che si trova al termine della navata sinistra, nella Basilica dei SS Apostoli. Antonio Canova realizza la stele in memoria del grande amico e protettore Giovanni Volpato, probabilmente tra il 1804 e il 1807; il busto dell’incisore vi figura raffigurato di profilo, su un tronco di colonna come basamento, al collo una corona di rose. Sulla parte alta del cippo è incisa una dedica che recita: IOH VOLPATO, ANT CANOVA, QUOD SIBI AGENTI ANN XXV, CLEMENTIS XIV P.M., SEPULCRUM FACIUNDUM LOCAVERIT PROBAVERITQ, AMICO OPTIMO MNEMOSYNON, DE ARTE SUA POS, sulla sinistra una donna reclina, in lamento, veste una doppia tunica greca, accanto a lei la scritta AMICITIA.

      Location: Italia

      Crowdfunding

      10.225

      Fondi raccolti: 550

      Percentuale raggiunta: 5.38 %

      Date expired

    • CROCIFISSO IN BRONZO DORATO

      Unico mecenate8.455

      Preziosa scultura seicentesca in bronzo dorato, su croce in legno di noce ebanizzato.

      Artista:

      Alessandro Algardi

      Indirizzo o luogo in cui si trova:

      Museo di Santa Maria in Cappella

      Fruizione dell’opera e orari di apertura:

      Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18, nel cuore di Trastevere.

      Periodo storico:

      1650 ca.

      Durata dell’intervento:

      2 mesi

      Ditta incaricata:

      Equilibrarte srl

      Riproduzione in 3D:

      Fusorìa, laboratorio che fonde passato e futuro al fine di creare manufatti in che veicolano la storia dell’arte utilizzando strumenti innovativi di produzione e promozione. E’ un’area astratta aperta all’idea e all’azione, in cui guardare al futuro poggiati su profonde stratificazioni di storia. Le creazioni prendono forma tramite processi di scansione digitale e modellazione 3D utilizzando antiche tecniche artigianali per la finitura. La lavorazione è interamente realizzata a Roma in un laboratorio a basso consumo energetico e senza l’utilizzo di materie plastiche.

    Start typing and press Enter to search

    Shopping Cart
    Translate »

    SGRAVI FISCALI

    Sei un'azienda e vuoi investire nella cultura?

    Contattaci e prendi un appuntamento!

    IL NOSTRO MERCHANDISE SALVA L'ARTE!SCOPRI DI PIÙ
    +