CLIPEI CON MADONNA CON BAMBINO E SANTI
18.000€
Affresco che decora una delle vele della prima crociera del criptoportico e presenta una serie di tondi di diverse dimensioni con personaggi all’interno. Purtroppo le precarie condizioni e i pesanti rimaneggiamenti successivi ne hanno notevolmente compromesso l’aspetto e la possibilità di datare con certezza l’affresco e di identificare la maggior parte dei santi. Al centro, nel tondo più grande, è la Vergine con suo Figlio in grembo su una seduta senza schienale, affiancata da altri due clipei con santi vescovi, forse san Pietro da Salerno e san Magno. Subito sotto la volta undici tondi più piccoli accolgono altre figure di santi ai lati del Cristo centrale e al di sotto di essi, ai lati della porta, sono gli unici due riconoscibili con certezza, san Giovanni Battista a sinistra e san Michele Arcangelo a destra. Più in basso troviamo quattro personaggi nimbati dei quali è riconoscibile solo san Paolo. Metri quadri totali: circa 8.
Artista:
Anonimo
Indirizzo o luogo in cui si trova:
Museo della Cattedrale di Anagni, Via Leone XII 6/E, 0312 Anagni
Fruizione dell’opera e orari di apertura:
L’affresco si trova in uno degli ambienti del Museo della Cattedrale di Anagni, aperto tutti i giorni, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 (fino alle 18:00 da novembre a marzo) e conta circa 25.000 visitatori l’anno.
Periodo storico:
XV secolo
Durata dell’intervento:
6 mesi
Curiosità & storia:
Il Criptoportico è un ambiente di raccordo tra la Cattedrale di Santa Maria Annunziata e il chiostro, che metteva in comunicazione l’edificio sacro con la canonica e l’episcopio oggi non più esistenti. L’affresco fu probabilmente commissionato dal Capitolo della Cattedrale di Anagni. Fu realizzato nella vela sopra la porta laterale di accesso alla Cattedrale. Il restauro potrà portare alla luce molti elementi interessanti per identificare meglio i Santi rappresentati e per comprendere qualcosa in più sugli stemmi raffigurati.
Stato di conservazione:
l’affresco è in un ambiente di passaggio per cui è stato oggetto di restauri periodici che implicavano ridipinture parziali. Alcune aree sono abrase in conseguenza di danni meccanici. L’intonaco è distaccato dalla muratura con immediato rischio di caduta in alcune aree circoscritte.
Intervento di restauro:
Dopo il consolidamento degli intonaci, il restauro prevedrà una fase iniziale diagnostica e conoscitiva, che consenta di individuare con certezza gli strati pittorici originali ed identificare le principali fasi successive. Si potrà dunque procedere alla rimozione di quelli che impediscono la corretta fruizione dei dipinti, arrivando a mettere in luce solo gli strati originali, se conservati in misura sufficiente, od organizzando il palinsesto in modo da valorizzare le fasi di maggior pregio. Infatti, l’ambiente di passaggio potrebbe riservare informazioni interessanti nella stratigrafia. Dopo la pulitura si procederà con la stuccatura e la reintegrazione pittorica.
Ditta incaricata:
Equilibrarte srl
Proprietà:
Diocesi di Anagni.
Tipo di acquisto | |
---|---|
Arte | |
Città | Anagni (FR) |
Periodo storico | |
Tema |
Sfoglia il nostro catalogo di opere ordinato per tematica, città, artista o periodo storico. Noi riesci ad orientarti? Puoi sempre visualizzarle tutte le opere sulla nostra mappa! I restauri hanno un tempo di realizzazione diverso, leggi la scheda e scopri tutti i dettagli. Seleziona l’opera che più ti piace e quella che più si adatta alle tue esigenze. Per esempio, si avvicina il compleanno di un tuo amico e vuoi fargli un regalo? Assicurati che l’opera abbia un tempo di restauro ridotto. Non vai di fretta? Allora scegli tra tutte le altre opere. Ti contatteremo entro 48h e ti indicheremo la data di inizio e il termine dei lavori. Riceverai a casa l’attestato di finalizzazione del lavoro e tutti i servizi aggiuntivi in più che hai scelto. Se hai effettuato un regalo o una dedica il pacco arriverà direttamente al festeggiato entro la data indicata da te.Infine: sei un restauratore e vuoi segnalarci un progetto? Contattaci! Sei il proprietario di un’opera bellissima che rischia il degrado? Segnala subito a noi!
Trasparenza
La nostra Fee
Classe 1 – da 0 a 3000€ – 20%
Classe 2 – da 3000€ a 5000€ – 15%
Classe 3 – da 5000€ a 12000€ – 10%
Classe 4 – da i 12000€ in su – 8%
ALTRE OPERE
-
SANTA FRANCESCA ROMANA
Unico mecenate2.500€Il dipinto su tela rappresenta Santa Francesca Romana. Dimensioni: ca. 90×130 cm.
Artista:
Ignoto
Indirizzo o luogo in cui si trova:
Museo di Santa Maria in Cappella
Fruizione dell’opera e orari di apertura:
Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18, nel cuore di Trastevere.
Periodo storico:
sec. XIX
Durata dell’intervento:
1 mese
-
TAKE-HEART: PART PER L’OSPEDALE SPALLANZANI DI ROMA / PART SUPPORTS SPALLANZANI HOSPITAL IN ROME
TAKE- HEART: pArt per l’Ospedale Spallanzani di Roma
12 artisti donano le loro opere a sostegno della ricerca portata avanti dall’Ospedale Spallanzani di Roma sul COVID-19.Location: Italia
No Profit, Crowdfunding
10.600€Fondi raccolti: 10.600€
Percentuale raggiunta: 100.00 %
Date expired
-
IL SOGNO DI SAN GIUSEPPE
Unico mecenate9.200€Il dipinto sembra opera di un artista di pregio ma non si ha al momento nessuna informazione sulla sua provenienza originaria, essendo parte degli arredi della chiesa a memoria d’uomo. Potrebbe essere stato donato o ceduto dalla collezione Doria Pamphilj in tempi remoti e dunque un’indagine nell’ampio archivio della Collezione potrebbe permettere di scoprire di più sulla sua provenienza, attribuzione e forse anche sul soggetto rappresentato. Il dipinto rappresenta con ogni probabilità il sogno di S. Giuseppe.
Dimensioni: ca. 90×130 cm. La cornice, di pregio, sembra originale.Artista:
Su base stilistica il dipinto sembra attribuibile ad un artista di buona qualità operante tra la metà del XVII e l’inizio del XVIII.
Indirizzo o luogo in cui si trova:
Museo di Santa Maria in Cappella
Fruizione dell’opera e orari di apertura:
Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18, nel cuore di Trastevere.
Periodo storico:
sec. XVII
Durata dell’intervento:
2 mesi
-
CUBO – CULTURAL PATRON 2021
200€Cubo “Cultural Patron”.
Cubo in legno artigianale 12×12, colore nero, intaglio laser personalizzato con il nome del Mecenate.Acquista il merchandise di pArt ed entra a far parte nella nostra community di Mecenati.
Il 30% del ricavato andrà a sostegno di un’opera d’arte che necessita di essere restaurata. Ogni quattro mesi ti comunicheremo a che punto è arrivata la nostra raccolta fondi e quale sarà l’opera fortunata prescelta per il restauro. Take part, save art!