Short Story
La lapide ricorda l’intercessione dell’amico presso Clemente XIV ai fini del conferimento dell’incarico per il sepolcro del pontefice, che si trova al termine della navata sinistra, nella Basilica dei SS Apostoli. Antonio Canova realizza la stele in memoria del grande amico e protettore Giovanni Volpato, probabilmente tra il 1804 e il 1807; il busto dell’incisore vi figura raffigurato di profilo, su un tronco di colonna come basamento, al collo una corona di rose. Sulla parte alta del cippo è incisa una dedica che recita: IOH VOLPATO, ANT CANOVA, QUOD SIBI AGENTI ANN XXV, CLEMENTIS XIV P.M., SEPULCRUM FACIUNDUM LOCAVERIT PROBAVERITQ, AMICO OPTIMO MNEMOSYNON, DE ARTE SUA POS, sulla sinistra una donna reclina, in lamento, veste una doppia tunica greca, accanto a lei la scritta AMICITIA.
CANOVA IN MEMORIA DI GIOVANNI VOLPATO
by Mario Rossi
10.225€
Funding Goal-
550€
Funds Raised -
Campaign Never Ends
Campaign End Method
- 20€
- 30€
- 200€
- 400€
Campaign Story
Artista:
Antonio Canova
Indirizzo o luogo in cui si trova:
Atrio della Basilica dei Santi XII Apostoli, Roma
Fruizione dell’opera e orari di apertura:
Tutti i giorni ore 7.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00
Periodo storico:
inizio XIX sec
Durata dell’intervento:
3 mesi
Curiosità & Storia:
La lapide ricorda l’intercessione dell’amico presso Clemente XIV ai fini del conferimento dell’incarico per il sepolcro del pontefice, che si trova al termine della navata sinistra, nella Basilica dei SS Apostoli. Antonio Canova realizza la stele in memoria del grande amico e protettore Giovanni Volpato, probabilmente tra il 1804 e il 1807; il busto dell’incisore vi figura raffigurato di profilo, su un tronco di colonna come basamento, al collo una corona di rose. Sulla parte alta del cippo è incisa una dedica che recita: IOH VOLPATO, ANT CANOVA, QUOD SIBI AGENTI ANN XXV, CLEMENTIS XIV P.M., SEPULCRUM FACIUNDUM LOCAVERIT PROBAVERITQ, AMICO OPTIMO MNEMOSYNON, DE ARTE SUA POS, sulla sinistra una donna reclina, in lamento, veste una doppia tunica greca, accanto a lei la scritta AMICITIA.
Stato di conservazione:
Lo stato di conservazione dell’opera è discreto, se si esclude la perdita di parte della palmetta alla sommità del timpano, non si rilevano perdite di materiale, né apprezzabili fenomeni di decoesione, tuttavia spessi strati di polvere, notevolmente sedimentati nei sottosquadri e nelle parti in maggiore aggetto offuscano la leggibilità del modellato; sul fondo, forse trattato con un protettivo di restauro, leggermente alterato di tono, si notano scolature dovute a probabili fenomeni di condensa; l’iscrizione appare parzialmente pulita e il marmo in quell’area si presenta più chiaro.
Artista contemporaneo :
Gianni Politi (Roma 1986) studia filosofia presso l’ Università “La Sapienza” di Roma. Attraverso l’ uso di materili classici della tradizione pittorica italiana ha sviluppato una pratica basata su processi privati che avvengono nello studio nel tentativo di generare immagini spontanee. Lo studio diventa quindi soggetto e oggetto di una produzione pittorica variegata e che sfocia anche nell’ uso di sculture per narrate il quotidiano sforzo di dipingere oggi. Nel tentativo di ridefinire la pittura astratta oggi, l’ artista carica il lavoro di esperienze e ricorrenze personali riflettendo su temi primari come amore, amicizia e sessualità in un tentativo costante di mitizzare i materiali utilizzati.
Il multiplo:
L’opera appositamente concepita da Gianni Politi per pArt, ispirata al “Monumento in memoria di Giovanni Volpato” di Antonio Canova, è frutto di un dialogo tra tempi, soggetti, elementi e antiche maestranze. La volontà di Gianni Politi era quella di raccontare, a partire dall’immagine scolpita nel bassorilievo di Canova, l’evoluzione della tecnica dell’incisione, entrando in contatto con la Bottega Bulla, il più antico laboratorio litografico al mondo, con sede a Roma. Abitando lo studio e frequentando i fratelli Romolo e Rosalba Bulla, maestri della stampa e del colore, Gianni Politi ha restituito il lavoro di Canova in una litografia costruita a partire dall’unione di vari frottage realizzati con materiali trovati all’interno della bottega stessa. Le tracce di strumenti e oggetti, depositari di una storia dell’arte, si pongono così come traduzione concettuale del concepire il lavoro, del “fare” arte, della visione dell’artista. Il lavoro si carica di un ulteriore significato, sottolineando l’aspetto umano di cui è depositaria la stele, realizzata da Canova in memoria del grande amico Giovanni Volpato. L’incisione AMICITIA diventa così punto di inizio e d’arrivo per un artista come Gianni Politi, la cui poetica si base sulle relazioni affettive e le trame che sono in grado di ispirare.
Ilaria Gianni
Intervento di restauro:
L’intervento che si propone è finalizzato ad una migliore fruibilità del bene e nel contempo ad una verifica puntuale dello stato di conservazione e allo studio delle tecniche di esecuzione:
- Spolveratura delle superfici
- Rimozione delle polveri sedimentate e dei fissativi alterati con miscele solventi e/o soluzioni acquose di sali inorganici a pH controllato, eventualmente addensate; da selezionare in base a test preliminari
- Verifica dello stato di conservazione della pietra ed eventuale consolidamento di zone decoese
- Stuccatura e micro stuccatura dei giunti e di eventuali piccole cadute del modellato
- Equilibratura cromatica delle stuccature e di eventuali scompensi della superficie concolori per restauro Gamblin, stabili alle radiazioni UV
- Applicazione di uno strato di protettivo con caratteristiche di parziale idrorepellenza
L’intervento sarà corredato da una documentazione fotografica, professionale e di restauro e dalla relazione dettagliata dell’intervento eventualmente integrata con grafici illustrativi realizzati su base fotografica.
Ditta incaricata:
CBC Conservazione Beni Culturali
Proprietà:
FEC – Fondo Edifici di Culto
Trasparenza:
Classe 1 –costo del restauro fino a €3.000,00 – quota del 20%
Classe 2 –costo del restauro da €3.001,00 a €5.000,00 –quota del 15%
Classe 3 –costo del restauro da €5.001 a €12.000 –quota del 10%
Classe 4 –costo del restauro superiore a €12.000 –quota del 8%
Rewards
20€

30€

200€

400€
