MADONNA CON BAMBINO TRA I SANTI CARLO BORROMEO E GREGORIO MAGNO

18.700

Il dipinto rappresenta la Madonna con bambino tra i santi Carlo Borromeo e Gregorio Magno, a simboleggiare due momenti diversi, per periodo storico e localizzazione geografica, della Chiesa Cattolica.
Dipinto su tela in grande formato 2.80×2.20 metri

Artista:

Su base stilistica il dipinto sembra attribuibile ad un artista di buona qualità operante tra la metà del XVII e l’inizio del XVIII, ma solo dopo la pulitura sarà possibile capire di più.

Indirizzo o luogo in cui si trova:

Museo di Santa Maria in Cappella, Roma

Fruizione dell’opera e orari di apertura:

Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18, nel cuore di Trastevere.

Periodo storico:

sec. XVII

Durata dell’intervento:

5 mesi

Artista contemporaneo:

Caterina Silva (Roma, 1983) considera la sua pratica pittorica una lotta con il linguaggio e i suoi sistemi di classificazione. Usa la pittura per sondare le parti oscure della mente, quello che non è possibile altrimenti spiegare a parole. Genera immagini aperte, disponibili all’interpretazione dell’osservatore, spazi pittorici meditativi e utopici in cui le nostre categorie di riferimento sembrano decadere. Silva esplora le connessioni tra linguaggio e potere da una prospettiva silenziosa e anti-discorsiva con cui eludere le strutture canoniche di produzione di senso. Attualmente vive tra Roma e Londra.

Il multiplo:
L’artista Caterina Silva, in risposta all’opera del XVII secolo “Madonna con bambino tra i santi Carlo Borromeo e Gregorio Magno”, ha prodotto un lavoro inedito Battito Leggero che lascia intendere la sua identità di pittrice. I piani e le tonalità del quadro sono estrapolate e tradotte in strati di colore e in nuova trama astratta capace di evocare l’atmosfera del dipinto originario. Come nella sua poetica, anche qui, Caterina Silva, padroneggia la tecnica per rendere loquace qualcosa di apparentemente silenzioso e aperto alle molteplici sfumature interpretative. Il foulard pensato dall’artista diventa così un ritratto topografico dell’opera “Madonna con bambino tra i santi Carlo Borromeo e Gregorio Magno”. L’opera rivela tracce intime e profonde del dipinto, segni del tempo, danni, deformazioni, lacune, restituendo così un’immagine della mutazione del tessuto pittorico nei secoli, cristallizzandolo nel momento precedente la sua ulteriore trasformazione determinata dall’intervento di restauro.
Ilaria Gianni

 

Ricompense & Edizioni d’artista

Foulard in seta/lana 35x140 - Edizione di 20 esemplari - made in italy

metallo 10x15

Galleria Doria Pamphilj e Fondazione Santa Francesca Romana

4 ore di evento negli appartamenti del Principe di Palazzo Doria Pamphilj, via del Corso 305 Roma

cubo in legno artigianale 12x12, intaglio laser con il nome del mecenate e il titolo dell'opera restaurata. A scelta tra i colori: rosso, nero, verde.

+ 300

120 pg Munken 90gr - copertina rigida cartonata

+ 300

12 pag interne Munken 90gr - stampa 4 colori - Copertina Munken 350gr

Prezzo del prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:
- +
Add to Wishlist