RILIEVO CON AQUILA AD ALI SPIEGATE, EPIGRAFE E BASAMENTO CON LEONE STILOFORO

22.900

I tre pezzi compongono un insieme di notevole interesse storico artistico. Alla sommità il rilievo con Aquila ad ali spiegate entro una ghirlanda di foglie di quercia, proveniente forse dal foro di Traiano, risale al II secolo d. c., fu molto apprezzato e riprodotto fin dal Rinascimento; già collocato sotto il pulpito dell’antica Basilica, fu in seguito posto da Giuliano della Rovere sopra l’ingresso principale della Basilica, per rendere esplicita la sua volontà di riformare lo Stato della Chiesa sul modello della Roma imperiale. Sotto il rilievo, in una cornice mistilinea con putto alato, l’iscrizione dedicatoria che ricorda probabilmente la ricomposizione dei tre elementi così come si vede attualmente: SIXTO V PONT MAX, ORD MIN CON, IUSTITIAE VINDICI, PROPAGATORI, RELIGIONIS, A M D L XXXVI. Ai piedi il Leone stiloforo, su basamento in marmo moderno. La firma Bassallectus, incisa sul basamento originale che forma un tutt’uno con il leone, si riferisce a un membro non identificato della celebre famiglia di scalpellini romani Vassalletto, che nel XII secolo erano tra le botteghe più attive a Roma, con i Cosmateschi.

Artista:

assemblaggio storico di un’aquila di epoca romana (probabilmente dal foro di Traiano) ed un leone stiloforo medievale.

Indirizzo o luogo in cui si trova:

Atrio della Basilica dei Santi XII Apostoli, Roma.

Fruizione dell’opera e orari di apertura:

Tutti i giorni ore 7.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00

Periodo storico:

assemblaggio cinquecentesco di un rilievo romano (II secolo) ed un leone stiloforo (del XII sec)

Durata dell’intervento:

4 mesi

 

Ricompense & Edizioni d’artista

Stampa ai pigmenti su carta Hahnemule, passe-partout bianco e cornice (nera o bianca) con vetro.

Cubo in legno artigianale 12x12, intaglio laser con il nome del mecenate e il titolo dell'opera restaurata. A scelta tra i colori: rosso, nero, verde.

12 pag interne Munken 90gr - stampa 4 colori - Copertina Munken 350gr

+ 300

120 pg Munken 90gr - copertina rigida cartonata

Prezzo del prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:
- +
Add to Wishlist

Curiosità & storia:

importante e significativo esempio di restauro cinquecentesco basato sul reimpiego di elementi iconografici di epoche diverse.

Stato di conservazione:

i tre manufatti versano in cattive condizioni di conservazione, sono ricoperti da strati di polvere incoerenti e compattati nei sottosquadri e nelle zone di maggiore aggetto, presentano ampie zone di decoesione e perdita di parte del modellato; nel leone la situazione è particolarmente grave, si notano incrostazioni nerastre, scagliature, depositi di guano, fratture e stuccature del basamento.

Intervento di restauro:

l’intervento che si propone è finalizzato ad una migliore fruibilità del bene e nel contempo ad una verifica puntuale dello stato di conservazione e allo studio delle tecniche esecutive:

  • Spolveratura delle superfici
  • Rimozione delle polveri sedimentate e dei fissativi alterati con miscele solventi e/o soluzioni acquose di sali inorganici a pH controllato, eventualmente addensate, da selezionare in base a test preliminari; pulitura meccanica con bisturi o strumenti di precisione delle incrostazioni e dei depositi di guano
  • Verifica dello stato di conservazione della pietra e consolidamento di zone decoese con silicato di etile o altro prodotto idoneo
  • Stuccatura e micro stuccatura dei giunti e delle cadute del modellato ricostruibili
  • Equilibratura cromatica delle stuccature e di eventuali scompensi delle superfici lapidee con colori per restauro Gamblin, stabili alle radiazioni UV
  • Applicazione di uno strato di protettivo con caratteristiche di parziale idrorepellenza

L’intervento sarà corredato da una documentazione fotografica, professionale e di cantiere, prima durante e dopo il restauro e da una relazione dettagliata dell’intervento, se necessario illustrata da grafici realizzati su base fotografica.

Ditta incaricata:

CBC Conservazione Beni Culturali.

Proprietà:

Fondo Edifici di Culto.

 

Tipo di acquisto

Arte

Città

Roma

Tema

Sfoglia il nostro catalogo di opere da restaurare ordinato per tematica, città, artista e periodo storico. Seleziona l’opera che più ti piace, che più si adatta alle tue esigenze e al tuo budget. Puoi finanziare un restauro per intero come unico mecenate (dai 1000€ in su) o partecipare a uno dei nostri crowdfunding (dai 20€ in su). Per esempio, si avvicina il compleanno di un tuo amico e vuoi fargli un regalo? Scegli tra le ricompense dei nostri crowdfunding attivi oppure un oggetto di design nella nostra sezione Merchandise. Riceverai a casa l’attestato da Mecenate e tutti i servizi aggiuntivi in più che hai scelto. Se hai effettuato un regalo o una dedica il pacco arriverà direttamente al festeggiato.

Trasparenza

La nostra Fee

Classe 1 – da 0 a 3000€  – 20%
Classe 2 – da 3000€ a 5000€ – 15%
Classe 3 – da 5000€ a 12000€ – 10%
Classe 4 – da i 12000€ in su – 8%

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart
Translate »

SGRAVI FISCALI

Sei un'azienda e vuoi investire nella cultura?

Contattaci e prendi un appuntamento!

IL NOSTRO MERCHANDISE SALVA L'ARTE!SCOPRI DI PIÙ
+