TASTE FOOD, SAVE ART – A CENA A MILANO PER RESTAURARE UN GIANCARLO SANGREGORIO
95€
Nel cuore di Brera a cena da Daniel Canzian per restaurare un dipinto di Giancarlo Sangregorio. Il voucher include una cena con menù degustazione per una persona comprensiva di antipasto, primo, secondo, dolce e un bicchiere di vino. Il voucher è attivo non appena si riceve la mail di conferma, nella quale è specificato il numero a 4 cifre del voucher in questione. Il mecenate potrà contattare direttamente il ristorante per prenotare il suo tavolo. Il voucher ha una validità di 12 mesi. Disponibilità del ristorante con prenotazione. Inclusa nel costo anche una stampa 30×40 in edizione limitata realizzata dall’illustratrice Cinzia Franceschini per Slurp visibile nella gallery dell’opera. Grazie al generoso contributo dello chef metà del ricavato della cena verrà stanziato per il restauro. Escluso il costo di spedizione della stampa. Lo Chef da sempre appassionato d’arte, nel suo menu degustazione M.O.M.A. acronimo di Menu Opere Movimenti Artistici ha sviluppato un percorso degustazione che mette in relazione il cibo e l’arte, creato dallo chef insieme a Libero Gozzini, artista e amico di lunga data già co-autore di piatti come i dessert monumentali. Una cena degustazione completa per il restauro del dipinto su carta di Giancarlo Sangregorio custodito dalla Fondazione omonima nel territorio Varesino.
ANDAMENTO CAMPAGNA: 8 cene su 50
Artista:
Giancarlo Sangregorio
Indirizzo o luogo in cui si trova:
Fondazione Sangregorio, via Cocquo 19 , 21018 Sesto Calende, Varese (VA)
Fruizione dell’opera e orari di apertura:
Aperto tutti i giorni, previo appuntamento.
Periodo storico:
2012
Durata dell’intervento:
3 settimane
Come funziona:
Il voucher include una cena con menù degustazione per una persona comprensiva di antipasto, primo, secondo, dolce e un bicchiere di vino. Il voucher è attivo non appena si riceve la mail di conferma, nella quale è specificato il numero a 4 cifre del voucher in questione. Il mecenate potrà contattare direttamente il ristorante per prenotare il suo tavolo. Il voucher ha una validità di 12 mesi. Disponibilità del ristorante con prenotazione. La stampa in edizione limitata sarà invece spedita all’indirizzo indicato al momento dell’acquisto entro 60gg. Costo di spedizione escluso.
Curiosità & storia:
Tutta l’opera grafica di Giancarlo Sangregorio è una produzione che affianca il percorso della forma plastica scultorea: è parallela, ma al tempo stesso autonoma seppur complementare. Può essere a volte una modalità di avvicinamento alla conoscenza immediata di qualcosa che poi verrà tracciato nella tridimensionalità. Quest’opera è di particolare interesse perché rientra nel repertorio di ultimissima produzione dell’artista: l’ha realizzata all’età di 87 anni. Si tratta di un’opera dall’accento narrativo, dall’imprevedibile articolazione spaziale dove la figura sembra provenire da un’altra dimensione.
Stato di conservazione:
L’opera si trova in discreto stato di conservazione, presenta sporco proveniente da particellato atmosferico diffuso su tutta la superficie e parzialmente inglobato nella fibra; si notano strappi a margine e lacerazioni sia sul fronte che sul retro che andranno fermati consolidati e risarciti. Il retro del supporto cartaceo presenta solo qualche piccola imperfezione e macchie: nella zona centrale superiore è presente del nastro adesivo da rimuovere; in basso a dx a grafite la firma “SANGREGORIO” e a inchiostro di biro la data “ 20-8-2012”. L’opera andrà sottoposta ad un montaggio idoneo alla conservazione futura; verrà progettato un sistema di ancoraggio reversibile che consenta la fruizione della stessa nella sua integrità artistica.
Intervento di restauro:
- Fotografie preventive, a luce VISIBILE/UV/RADENTE/MICROSOCPIO OTTICO verso e recto dell’opera con dettagli;
- Rimozione del nastro adesivo posto sul retro con solvente. Il solvente verrà definito a riconoscimento dell’adesivo e alla “tolleranza” della fibra stessa.
- Indagine conoscitiva con microscopio ottico e luce di Wood sulla possibileorigine biologica di alcune macchie riscontrate;
- Pulitura meccanica attraverso diverse tipologie di gomme e aspirazione delle spore con micro aspiratore fornito di micro filtro PH 726 HEPA;
- Trattamento di riduzione/smacchiamento parziale/totale delle macchie biologiche comprese quelle riconosciute come foxing. Il trattamento andrà definito, anche nella metodologia, dopo avere valutato l’origine delle macchie e dei fenomeni di ossidazione e la resistenza/reazione del supporto cartaceo agli eventuali trattamenti;
- Intervento di umidificazione indiretta e controllata. Il procedimento verrà definito dopo aver valutato le reazioni/risposte di movimento del supporto cartaceo;
- Interventi di innesto con velo/carta giapponese e adesivo a base di cellulosa per la chiusura degli strappi e lacerazioni;
- Progettazione di un sistema di ancoraggio idoneo alle caratteristiche morfologiche dell’opera e all’ esposizione della stessa.
- Condizionamento dell’opera restaurata in nuovo fondo di supporto in cartone conservativo Canson Acid-Free 100% cellulosa realizzato con materiali idonei (composizione: 100% alfa-cellulosa, acid free, esente da lignina, riserva alcalina > 3% carbonato di calcio, colore: bianco/bianco naturale);
- A intervento concluso l’opera grafica verrà accessoriata da un montaggio particolare in una teca idonea alla conservazione e potrà essere fruita nella sua integrità estetica e stilistica.
Ditta incaricata:
Camilla Mazzola
Proprietà:
Fondazione Sangregorio
Dettagli sul crowdfunding:
La somma complessiva per il restauro è di 1500 euro più iva. Incluso nel costo del voucher è una cena degustazione per una persona comprensiva di antipasto, primo, secondo, dolce e un bicchiere di vino. Una stampa a edizione limitata 30×40 di Slurp Design (esclusi i costi di spedizione) e il finanziamento per parte del restauro dell’opera prescelta.
La fee di pArt, come in ogni progetto, segue la tabella della sezione “Trasparenza” presente in ogni opera.
La raccolta rimarrà attiva per 12 mesi, fino al 30 giugno 2021, il voucher cena sarà utilizzabile dal momento dell’acquisto, previa prenotazione del tavolo al ristorante. Ove non venisse raggiunto l’importo necessario al restauro nel termine stabilito i fondi raccolti verranno destinati ad un altro restauro della stessa Proprietà e all’interno della stessa Regione a scelta di pArt.
Tipo di acquisto | |
---|---|
Arte | |
Periodo storico | |
Tema | |
Artista |
Sfoglia il nostro catalogo di opere ordinato per tematica, città, artista o periodo storico. Noi riesci ad orientarti? Puoi sempre visualizzarle tutte le opere sulla nostra mappa! I restauri hanno un tempo di realizzazione diverso, leggi la scheda e scopri tutti i dettagli. Seleziona l’opera che più ti piace e quella che più si adatta alle tue esigenze. Per esempio, si avvicina il compleanno di un tuo amico e vuoi fargli un regalo? Assicurati che l’opera abbia un tempo di restauro ridotto. Non vai di fretta? Allora scegli tra tutte le altre opere. Ti contatteremo entro 48h e ti indicheremo la data di inizio e il termine dei lavori. Riceverai a casa l’attestato di finalizzazione del lavoro e tutti i servizi aggiuntivi in più che hai scelto. Se hai effettuato un regalo o una dedica il pacco arriverà direttamente al festeggiato entro la data indicata da te.Infine: sei un restauratore e vuoi segnalarci un progetto? Contattaci! Sei il proprietario di un’opera bellissima che rischia il degrado? Segnala subito a noi!
Trasparenza
La nostra Fee
Classe 1 – da 0 a 3000€ – 20%
Classe 2 – da 3000€ a 5000€ – 15%
Classe 3 – da 5000€ a 12000€ – 10%
Classe 4 – da i 12000€ in su – 8%
ALTRE OPERE
-
BLOCCO APPUNTI – TAKE PART SAVE ART
20€Blocco Appunti “Take part, save art”, 9×15.
Acquista il merchandise di pArt ed entra a far parte nella nostra community di Mecenati.
Il 30% del ricavato andrà a sostegno di un’opera d’arte che necessita di essere restaurata. Ogni quattro mesi ti comunicheremo a che punto è arrivata la nostra raccolta fondi e quale sarà l’opera fortunata prescelta per il restauro. Take part, save art! -
CROCIFISSO IN BRONZO DORATO
Unico mecenate8.455€Preziosa scultura seicentesca in bronzo dorato, su croce in legno di noce ebanizzato.
Artista:
Alessandro Algardi
Indirizzo o luogo in cui si trova:
Museo di Santa Maria in Cappella
Fruizione dell’opera e orari di apertura:
Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18, nel cuore di Trastevere.
Periodo storico:
1650 ca.
Durata dell’intervento:
2 mesi
Ditta incaricata:
Equilibrarte srl
Riproduzione in 3D:
Fusorìa, laboratorio che fonde passato e futuro al fine di creare manufatti in che veicolano la storia dell’arte utilizzando strumenti innovativi di produzione e promozione. E’ un’area astratta aperta all’idea e all’azione, in cui guardare al futuro poggiati su profonde stratificazioni di storia. Le creazioni prendono forma tramite processi di scansione digitale e modellazione 3D utilizzando antiche tecniche artigianali per la finitura. La lavorazione è interamente realizzata a Roma in un laboratorio a basso consumo energetico e senza l’utilizzo di materie plastiche.
-
SHOPPER – TAKE PART SAVE ART
30€Shopper “Take part, save art”, 100% puro cotone.
Capacità 10lt, colore pure grey con stampa bianca.Acquista il merchandise di pArt ed entra a far parte nella nostra community di Mecenati.
Il 30% del ricavato andrà a sostegno di un’opera d’arte che necessita di essere restaurata. Ogni quattro mesi ti comunicheremo a che punto è arrivata la nostra raccolta fondi e quale sarà l’opera fortunata prescelta per il restauro. Take part, save art! -
MADONNA DELLA CINTOLA
Unico mecenate9.000€Dipinto a olio su tela. A sinistra, su un trono di nuvole, è seduta la Vergine Maria con il Bambino sulle ginocchia. Con una mano porge la sua cintola a un frate inginocchiato davanti a lei, anch’egli su una nuvola. Ai piedi della Vergine due putti assistono alla scena: uno tiene in mano un ramo di gigli, l’altro si appoggia con i gomiti su un libro, sul quale è a sua volta poggiato un oggetto non meglio identificato, forse una corda. Sotto la nube sulla quale il santo si inginocchia è una mitria che si vede appena. In alto a destra, sullo sfondo, altri putti sorreggono il monogramma raggiato di Maria. Dimensioni: 174×124 cm
Artista:
Anonimo. Scuola romana o napoletana.
Indirizzo o luogo in cui si trova:
Chiesa di Santa Maria Assunta, p.zza Roma – 03010 – Trivigliano (FR)
Fruizione dell’opera e orari di apertura:
Dopo il restauro la tela sarà esposta per un periodo di almeno 10 anni nella pinacoteca del Museo della Cattedrale di Anagni, che conta circa 25.000 visitatori l’anno. Il museo è aperto tutti i giorni, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 (fino alle 18:00 da novembre a marzo).
Periodo storico:
Metà del XVIII secolo
Durata dell’intervento:
5 mesi