TASTE FOOD, SAVE ART – A CENA A ROMA PER RESTAURARE IL TRITTICO DEL SALVATORE DI ANAGNI

COMPLETATO

95

A cena da Arcangelo Dandini al Ristorante l’Arcangelo di Roma per restaurare il Trittico del Salvatore della Cattedrale di Anagni. Il voucher include una cena con menù degustazione per una persona comprensiva di antipasto, primo, secondo, dolce e un bicchiere di vino. Il voucher è attivo non appena si riceve la mail di conferma, nella quale è specificato il numero a 4 cifre del voucher in questione. Il mecenate potrà contattare direttamente il ristorante per prenotare il suo tavolo. Il voucher ha una validità di 12 mesi. Disponibilità del ristorante con prenotazione. Inclusa nel costo anche una stampa 30×40 in edizione limitata realizzata dall’illustratrice Cinzia Franceschini per Slurp visibile nella gallery dell’opera. Escluso il costo di spedizione della stampa. Grazie al generoso contributo dello chef metà del ricavato della cena verrà stanziato per il restauro. Il ristorante è nel quartiere Prati di Roma ed incarna la storia e la tradizione della cucina romana, per il quale il cibo è memoria, viaggio e linguaggio. Una cena degustazione completa per il restauro del Trittico trecentesco del Salvatore della Cattedrale di Anagni, a pochi chilometri proprio da Rocca Priora, città d’origine dello chef.

ANDAMENTO CAMPAGNA: COMPLETATA!

Artista:

Ignoto del XIV secolo

Indirizzo o luogo in cui si trova:

Museo della Cattedrale di Anagni, Piazza Papa Leone XIII, 03012 Anagni FR

Fruizione dell’opera e orari di apertura:

La Cattedrale di Anagni è aperta tutti i giorni, il cantiere del restauro sarà aperto e visibile nella Chiesa di S. Maria in Cappella a Roma.

Periodo storico:

1325

Durata dell’intervento:

1 mese

SCOPRI DI PIU’ SUL RISTORANTE

 

 

COMPLETATO

Add to Wishlist
Come funziona:

Il voucher include una cena con menù degustazione per una persona comprensiva di antipasto, primo, secondo, dolce e un bicchiere di vino. Il voucher è attivo non appena si riceve la mail di conferma, nella quale è specificato il numero a 4 cifre del voucher in questione. Il mecenate potrà contattare direttamente il ristorante per prenotare il suo tavolo. Il voucher ha una validità di 12 mesi. Disponibilità del ristorante con prenotazione.  La stampa in edizione limitata sarà invece spedita all’indirizzo indicato al momento dell’acquisto entro 60gg. Costo di spedizione escluso.

Curiosità & storia:

Il dipinto centrale è realizzato su un’unica tavola in legno di castagno, cosa assai rara e particolare, che lo avvicina ai pochi dipinti su tavola sopravvissuti da epoche più antiche.

Inoltre, il dipinto contiene delle reliquie e reca un’iscrizione che le descrive: hic sunt reliquiæ de ligno sanctæ crucis de vestimento Salvatoris et sancti Sebastiani et sanctæ Aureliæ et Petri et Sancti Agabiti atque Galli. Dunque nella tavola sarebbero custodite le reliquie:

  • del legno della Santa Croce,
  • del vestito del Salvatore,
  • di San Sebastiano,
  • di Santa Aurelia,
  • di San Pietro,
  • di San Agabito,
  • di San Gallo.

 

La radiografia da poco realizzata mostra la presenza di un osso ma lo studio è tuttora in corso. Si tratta di un dipinto che ha un ruolo speciale nella storia di Anagni, che veniva portato in processione la sera della vigilia di Ferragosto. In epoca barocca a tale scopo fu costruita una imponente macchina processionale in legno scolpito e dorato, oggi conservata nella chiesa di S. Andrea e usata per portare in processione la copia del dipinto. La tavola centrale è stata ridotta di dimensioni e privata delle cornici sul perimetro, cosa che rende meno evidente l’appartenenza delle tre opere ad un trittico, così come vuole la tradizione. Il fatto che le laterali siano dipinte su tavole di pioppo aumenta la complessità, per quanto non sia sufficiente ad escludere che le opere siano coeve ed appartenenti allo stesso insieme, anche perché i dipinti sono accomunati da un’importante somiglianza stilistica nelle figure e nel trattamento dei fondi oro. Il restauro in corso ha tra gli obiettivi quello di raccogliere tutte le informazioni che possano aiutare a comprendere meglio questo ed altri aspetti importanti della conoscenza del manufatto.

Stato di conservazione:

Le facce posteriori dei tre dipinti sono interessate da estese ridipinture barocche, allo studio nel restauro in corso per poter arrivare alla decisione più corretta sulla loro eventuale rimozione. Si tratta infatti di scelte molto delicate ed impegnative, che possono implicare cambiamenti importanti dell’aspetto dei dipinti; in caso si proceda con la loro rimozione sarebbe inoltre un cambiamento irreversibile.

Intervento di restauro:

E’ attualmente in corso l’intervento di restauro sul fronte dei tre dipinti, finanziato dal Capitolo della Cattedrale. Durante la pulitura si è scoperto che il manto del Salvatore attualmente di colore nero era in realtà azzurro, l’alterazione è dovuta alle innumerevoli manutenzioni che il dipinto ha subito in 700 anni di vita essendo presentato in processione ogni anno la sera della vigilia di Ferragosto. La rimozione di tali stratificazioni è estremamente complessa e delicata ma si tratta di una scoperta sorprendente che andrà a modificare l’opera restituendo a pieno la percezione del suo prezioso aspetto originale. Oggetto della presente scheda sono le indagini scientifiche che serviranno a comprendere meglio tale stratigrafia del colore con prelievi sui tre dipinti e permetteranno di proseguire il lavoro con maggiore consapevolezza, con lo scopo di riportare in luce i colori originali, pur nel rispetto del passaggio del tempo.

Ditta incaricata:

Equilibrarte srl

Proprietà:

Chiesa di S.Andrea, Anagni

Dettagli sul crowdfunding:

La somma complessiva per il restauro è di 1500 euro più iva. Incluso nel costo del voucher è una cena degustazione per una persona comprensiva di antipasto, primo, secondo, dolce e un bicchiere di vino. Una stampa a edizione limitata 30×40 di Slurp Design (esclusi i costi di spedizione) e il finanziamento per parte del restauro dell’opera prescelta.
La fee di pArt, come in ogni progetto, segue la tabella della sezione “Trasparenza” presente in ogni opera. La raccolta rimarrà attiva per 12 mesi, fino al 30 giugno 2021, il voucher cena sarà utilizzabile dal momento dell’acquisto, previa prenotazione del tavolo al ristorante. Ove non venisse raggiunto l’importo necessario al restauro nel termine stabilito i fondi raccolti verranno destinati ad un altro restauro della stessa Proprietà e all’interno della stessa Regione a scelta di pArt.

 

Tipo di acquisto

Arte

Periodo storico

Tema

Città

Anagni (FR)

Sfoglia il nostro catalogo di opere da restaurare ordinato per tematica, città, artista e periodo storico. Seleziona l’opera che più ti piace, che più si adatta alle tue esigenze e al tuo budget. Puoi finanziare un restauro per intero come unico mecenate (dai 1000€ in su) o partecipare a uno dei nostri crowdfunding (dai 20€ in su). Per esempio, si avvicina il compleanno di un tuo amico e vuoi fargli un regalo? Scegli tra le ricompense dei nostri crowdfunding attivi oppure un oggetto di design nella nostra sezione Merchandise. Riceverai a casa l’attestato da Mecenate e tutti i servizi aggiuntivi in più che hai scelto. Se hai effettuato un regalo o una dedica il pacco arriverà direttamente al festeggiato.

Trasparenza

La nostra Fee

Classe 1 – da 0 a 3000€  – 20%
Classe 2 – da 3000€ a 5000€ – 15%
Classe 3 – da 5000€ a 12000€ – 10%
Classe 4 – da i 12000€ in su – 8%

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart
Translate »

SGRAVI FISCALI

Sei un'azienda e vuoi investire nella cultura?

Contattaci e prendi un appuntamento!

IL NOSTRO MERCHANDISE SALVA L'ARTE!SCOPRI DI PIÙ
+