TASTE FOOD, SAVE ART – A CENA A ROMA PER RESTAURARE IL TRITTICO DEL SALVATORE DI ANAGNI
95€
A cena da Arcangelo Dandini al Ristorante l’Arcangelo di Roma per restaurare il Trittico del Salvatore della Cattedrale di Anagni. Il voucher include una cena con menù degustazione per una persona comprensiva di antipasto, primo, secondo, dolce e un bicchiere di vino. Il voucher è attivo non appena si riceve la mail di conferma, nella quale è specificato il numero a 4 cifre del voucher in questione. Il mecenate potrà contattare direttamente il ristorante per prenotare il suo tavolo. Il voucher ha una validità di 12 mesi. Disponibilità del ristorante con prenotazione. Inclusa nel costo anche una stampa 30×40 in edizione limitata realizzata dall’illustratrice Cinzia Franceschini per Slurp visibile nella gallery dell’opera. Escluso il costo di spedizione della stampa. Grazie al generoso contributo dello chef metà del ricavato della cena verrà stanziato per il restauro. Il ristorante è nel quartiere Prati di Roma ed incarna la storia e la tradizione della cucina romana, per il quale il cibo è memoria, viaggio e linguaggio. Una cena degustazione completa per il restauro del Trittico trecentesco del Salvatore della Cattedrale di Anagni, a pochi chilometri proprio da Rocca Priora, città d’origine dello chef.
Artista:
Ignoto del XIV secolo
Indirizzo o luogo in cui si trova:
Museo della Cattedrale di Anagni, Piazza Papa Leone XIII, 03012 Anagni FR
Fruizione dell’opera e orari di apertura:
La Cattedrale di Anagni è aperta tutti i giorni, il cantiere del restauro sarà aperto e visibile nella Chiesa di S. Maria in Cappella a Roma.
Periodo storico:
1325
Durata dell’intervento:
1 mese
A cena da Arcangelo Dandini all’ “Arcangelo”
Un’atmosfera calda, elegante ed accogliente in un caratteristico locale in centro a Roma, in Via Giuseppe Gioachino Belli, 59, nel quartiere Prati. L’osteria gourmet è perfetta per un’occasione intima, un pranzo d’affari o anche per una cena degustazione che, grazie ad un curatissimo menú, ci porta in viaggio sull’interpretazione della cucina tradizionale laziale. La cucina dello Chef Arcangelo rispecchia infatti in pieno la tipica tradizione culinaria romana e laziale, elaborata con raffinatezza e gusto.Tutti i piatti contano di materie prime di altissima qualità e di prodotti freschi, confezionati con un’originalità che fuoriesce anche dai piatti, grazie ai giocattoli che ne arredano i tavoli e che, insieme alle foto e ai disegni sulle pareti, ci raccontano la storia dello chef.
Come funziona:
Il voucher include una cena con menù degustazione per una persona comprensiva di antipasto, primo, secondo, dolce e un bicchiere di vino. Il voucher è attivo non appena si riceve la mail di conferma, nella quale è specificato il numero a 4 cifre del voucher in questione. Il mecenate potrà contattare direttamente il ristorante per prenotare il suo tavolo. Il voucher ha una validità di 12 mesi. Disponibilità del ristorante con prenotazione. La stampa in edizione limitata sarà invece spedita all’indirizzo indicato al momento dell’acquisto entro 60gg. Costo di spedizione escluso. ANDAMENTO CAMPAGNA: 9 cene su 50
Curiosità & storia:
Il dipinto centrale è realizzato su un’unica tavola in legno di castagno, cosa assai rara e particolare, che lo avvicina ai pochi dipinti su tavola sopravvissuti da epoche più antiche.
Inoltre, il dipinto contiene delle reliquie e reca un’iscrizione che le descrive: hic sunt reliquiæ de ligno sanctæ crucis de vestimento Salvatoris et sancti Sebastiani et sanctæ Aureliæ et Petri et Sancti Agabiti atque Galli. Dunque nella tavola sarebbero custodite le reliquie:
- del legno della Santa Croce,
- del vestito del Salvatore,
- di San Sebastiano,
- di Santa Aurelia,
- di San Pietro,
- di San Agabito,
- di San Gallo.
La radiografia da poco realizzata mostra la presenza di un osso ma lo studio è tuttora in corso. Si tratta di un dipinto che ha un ruolo speciale nella storia di Anagni, che veniva portato in processione la sera della vigilia di Ferragosto. In epoca barocca a tale scopo fu costruita una imponente macchina processionale in legno scolpito e dorato, oggi conservata nella chiesa di S. Andrea e usata per portare in processione la copia del dipinto. La tavola centrale è stata ridotta di dimensioni e privata delle cornici sul perimetro, cosa che rende meno evidente l’appartenenza delle tre opere ad un trittico, così come vuole la tradizione. Il fatto che le laterali siano dipinte su tavole di pioppo aumenta la complessità, per quanto non sia sufficiente ad escludere che le opere siano coeve ed appartenenti allo stesso insieme, anche perché i dipinti sono accomunati da un’importante somiglianza stilistica nelle figure e nel trattamento dei fondi oro. Il restauro in corso ha tra gli obiettivi quello di raccogliere tutte le informazioni che possano aiutare a comprendere meglio questo ed altri aspetti importanti della conoscenza del manufatto.
Stato di conservazione:
Le facce posteriori dei tre dipinti sono interessate da estese ridipinture barocche, allo studio nel restauro in corso per poter arrivare alla decisione più corretta sulla loro eventuale rimozione. Si tratta infatti di scelte molto delicate ed impegnative, che possono implicare cambiamenti importanti dell’aspetto dei dipinti; in caso si proceda con la loro rimozione sarebbe inoltre un cambiamento irreversibile.
Intervento di restauro:
E’ attualmente in corso l’intervento di restauro sul fronte dei tre dipinti, finanziato dal Capitolo della Cattedrale. Durante la pulitura si è scoperto che il manto del Salvatore attualmente di colore nero era in realtà azzurro, l’alterazione è dovuta alle innumerevoli manutenzioni che il dipinto ha subito in 700 anni di vita essendo presentato in processione ogni anno la sera della vigilia di Ferragosto. La rimozione di tali stratificazioni è estremamente complessa e delicata ma si tratta di una scoperta sorprendente che andrà a modificare l’opera restituendo a pieno la percezione del suo prezioso aspetto originale. Oggetto della presente scheda sono le indagini scientifiche che serviranno a comprendere meglio tale stratigrafia del colore con prelievi sui tre dipinti e permetteranno di proseguire il lavoro con maggiore consapevolezza, con lo scopo di riportare in luce i colori originali, pur nel rispetto del passaggio del tempo.
Ditta incaricata:
Equilibrarte srl
Proprietà:
Chiesa di S.Andrea, Anagni
Dettagli sul crowdfunding:
La somma complessiva per il restauro è di 1500 euro più iva. Incluso nel costo del voucher è una cena degustazione per una persona comprensiva di antipasto, primo, secondo, dolce e un bicchiere di vino. Una stampa a edizione limitata 30×40 di Slurp Design (esclusi i costi di spedizione) e il finanziamento per parte del restauro dell’opera prescelta.
La fee di pArt, come in ogni progetto, segue la tabella della sezione “Trasparenza” presente in ogni opera. La raccolta rimarrà attiva per 12 mesi, fino al 30 giugno 2021, il voucher cena sarà utilizzabile dal momento dell’acquisto, previa prenotazione del tavolo al ristorante. Ove non venisse raggiunto l’importo necessario al restauro nel termine stabilito i fondi raccolti verranno destinati ad un altro restauro della stessa Proprietà e all’interno della stessa Regione a scelta di pArt.
Tipo di acquisto | |
---|---|
Arte | |
Periodo storico | |
Tema | |
Città | Anagni (FR) |
Sfoglia il nostro catalogo di opere ordinato per tematica, città, artista o periodo storico. Noi riesci ad orientarti? Puoi sempre visualizzarle tutte le opere sulla nostra mappa! I restauri hanno un tempo di realizzazione diverso, leggi la scheda e scopri tutti i dettagli. Seleziona l’opera che più ti piace e quella che più si adatta alle tue esigenze. Per esempio, si avvicina il compleanno di un tuo amico e vuoi fargli un regalo? Assicurati che l’opera abbia un tempo di restauro ridotto. Non vai di fretta? Allora scegli tra tutte le altre opere. Ti contatteremo entro 48h e ti indicheremo la data di inizio e il termine dei lavori. Riceverai a casa l’attestato di finalizzazione del lavoro e tutti i servizi aggiuntivi in più che hai scelto. Se hai effettuato un regalo o una dedica il pacco arriverà direttamente al festeggiato entro la data indicata da te.Infine: sei un restauratore e vuoi segnalarci un progetto? Contattaci! Sei il proprietario di un’opera bellissima che rischia il degrado? Segnala subito a noi!
Trasparenza
La nostra Fee
Classe 1 – da 0 a 3000€ – 20%
Classe 2 – da 3000€ a 5000€ – 15%
Classe 3 – da 5000€ a 12000€ – 10%
Classe 4 – da i 12000€ in su – 8%
ALTRE OPERE
-
IL SOGNO DI SAN GIUSEPPE
Unico mecenate9.200€Il dipinto sembra opera di un artista di pregio ma non si ha al momento nessuna informazione sulla sua provenienza originaria, essendo parte degli arredi della chiesa a memoria d’uomo. Potrebbe essere stato donato o ceduto dalla collezione Doria Pamphilj in tempi remoti e dunque un’indagine nell’ampio archivio della Collezione potrebbe permettere di scoprire di più sulla sua provenienza, attribuzione e forse anche sul soggetto rappresentato. Il dipinto rappresenta con ogni probabilità il sogno di S. Giuseppe.
Dimensioni: ca. 90×130 cm. La cornice, di pregio, sembra originale.Artista:
Su base stilistica il dipinto sembra attribuibile ad un artista di buona qualità operante tra la metà del XVII e l’inizio del XVIII.
Indirizzo o luogo in cui si trova:
Museo di Santa Maria in Cappella
Fruizione dell’opera e orari di apertura:
Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18, nel cuore di Trastevere.
Periodo storico:
sec. XVII
Durata dell’intervento:
2 mesi
-
CROCIFISSO IN BRONZO DORATO
Unico mecenate8.455€Preziosa scultura seicentesca in bronzo dorato, su croce in legno di noce ebanizzato.
Artista:
Alessandro Algardi
Indirizzo o luogo in cui si trova:
Museo di Santa Maria in Cappella
Fruizione dell’opera e orari di apertura:
Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18, nel cuore di Trastevere.
Periodo storico:
1650 ca.
Durata dell’intervento:
2 mesi
Ditta incaricata:
Equilibrarte srl
Riproduzione in 3D:
Fusorìa, laboratorio che fonde passato e futuro al fine di creare manufatti in che veicolano la storia dell’arte utilizzando strumenti innovativi di produzione e promozione. E’ un’area astratta aperta all’idea e all’azione, in cui guardare al futuro poggiati su profonde stratificazioni di storia. Le creazioni prendono forma tramite processi di scansione digitale e modellazione 3D utilizzando antiche tecniche artigianali per la finitura. La lavorazione è interamente realizzata a Roma in un laboratorio a basso consumo energetico e senza l’utilizzo di materie plastiche.
-
TASTE FOOD, SAVE ART – A CENA A MILANO PER RESTAURARE UN GIANCARLO SANGREGORIO
Crowdfunding95€Nel cuore di Brera a cena da Daniel Canzian per restaurare un dipinto di Giancarlo Sangregorio. Il voucher include una cena con menù degustazione per una persona comprensiva di antipasto, primo, secondo, dolce e un bicchiere di vino. Il voucher è attivo non appena si riceve la mail di conferma, nella quale è specificato il numero a 4 cifre del voucher in questione. Il mecenate potrà contattare direttamente il ristorante per prenotare il suo tavolo. Il voucher ha una validità di 12 mesi. Disponibilità del ristorante con prenotazione. Inclusa nel costo anche una stampa 30×40 in edizione limitata realizzata dall’illustratrice Cinzia Franceschini per Slurp visibile nella gallery dell’opera. Grazie al generoso contributo dello chef metà del ricavato della cena verrà stanziato per il restauro. Escluso il costo di spedizione della stampa. Lo Chef da sempre appassionato d’arte, nel suo menu degustazione M.O.M.A. acronimo di Menu Opere Movimenti Artistici ha sviluppato un percorso degustazione che mette in relazione il cibo e l’arte, creato dallo chef insieme a Libero Gozzini, artista e amico di lunga data già co-autore di piatti come i dessert monumentali. Una cena degustazione completa per il restauro del dipinto su carta di Giancarlo Sangregorio custodito dalla Fondazione omonima nel territorio Varesino.
Artista:
Giancarlo Sangregorio
Indirizzo o luogo in cui si trova:
Fondazione Sangregorio, via Cocquo 19 , 21018 Sesto Calende, Varese (VA)
Fruizione dell’opera e orari di apertura:
Aperto tutti i giorni, previo appuntamento.
Periodo storico:
2012
Durata dell’intervento:
3 settimane
A cena da Daniel Canzian nel cuore di Brera a Milano
A tavola con Daniel Canzian Vivi l’esperienza della Cucina Italiana Contemporanea di Daniel Canzian, grazie a una speciale degustazione proposta dallo chef. Lasciati guidare attraverso un percorso tra arte e cucina, provando degli inediti fuori menù e piatti più iconici. Ristorante Daniel Appena ristrutturato, nel cuore di Brera il Ristorante Daniel si presenta come un luogo che valorizza l’Alta Artigianalità Italiana, grazie alla presenza di nuovi arredi di qualità realizzati su misura per trasmettere la filosofia culinaria di Canzian anche attraverso lo spazio. Cornice perfetta ed elegante, grazie alla raffinatezza dei colori pastello e alla valorizzazione della “terra” attraverso dei terrari ricchi di piante, la sala risulta essenziale e al contempo estremamente accogliente, con tocchi di verde e illuminata da luci calde. Semplicità, stagionalità e italianità sono alla base della cucina di Daniel Canzian. Insieme alle ricette della memoria come la “Costoletta di vitello alla milanese” e a quelle d’autore come il “Risotto al limone con sugo d’arrosto e liquirizia” (del 2013), nella carta trovano spazio piatti a base di carni italiane, verdure e pesci tipici dell’area Mediterranea, preparati seguendo la disponibilità giornaliera del mercato.
-
CLIPEI CON MADONNA CON BAMBINO E SANTI
Unico mecenate18.000€Affresco che decora una delle vele della prima crociera del criptoportico e presenta una serie di tondi di diverse dimensioni con personaggi all’interno. Purtroppo le precarie condizioni e i pesanti rimaneggiamenti successivi ne hanno notevolmente compromesso l’aspetto e la possibilità di datare con certezza l’affresco e di identificare la maggior parte dei santi. Al centro, nel tondo più grande, è la Vergine con suo Figlio in grembo su una seduta senza schienale, affiancata da altri due clipei con santi vescovi, forse san Pietro da Salerno e san Magno. Subito sotto la volta undici tondi più piccoli accolgono altre figure di santi ai lati del Cristo centrale e al di sotto di essi, ai lati della porta, sono gli unici due riconoscibili con certezza, san Giovanni Battista a sinistra e san Michele Arcangelo a destra. Più in basso troviamo quattro personaggi nimbati dei quali è riconoscibile solo san Paolo. Metri quadri totali: circa 8.
Artista:
Anonimo
Indirizzo o luogo in cui si trova:
Museo della Cattedrale di Anagni, Via Leone XII 6/E, 0312 Anagni
Fruizione dell’opera e orari di apertura:
L’affresco si trova in uno degli ambienti del Museo della Cattedrale di Anagni, aperto tutti i giorni, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 (fino alle 18:00 da novembre a marzo) e conta circa 25.000 visitatori l’anno.
Periodo storico:
XV secolo
Durata dell’intervento:
6 mesi