Dal 2019, pArt sostiene il patrimonio artistico e rigenera i territori. Attraverso restauri sponsorizzati, collaborazioni con artisti contemporanei, marketing culturale e raccolte fondi, rendiamo la cultura accessibile e partecipativa. Lavoriamo al fianco di imprese, amministrazioni pubbliche e comunità locali per attivare spazi urbani, valorizzare il patrimonio materiale e immateriale e costruire nuove narrazioni territoriali. Promuoviamo un nuovo approccio al mecenatismo, accessibile e partecipativo, che unisce cittadini, aziende, enti pubblici e professionisti della cultura. pArt è una community di art lovers, storici dell’arte, curatori e attivatori culturali, uniti dall’idea che la cultura non vada solo tutelata, ma attivata.

RIPROGRAMMARE I LUOGHI GENERA VALORE

Crediamo che la cultura possa trasformare le città. Per questo sviluppiamo progetti che ridisegnano l’identità dei luoghi a partire dalle persone che li abitano. Lavoriamo con imprese, istituzioni e comunità per attivare economie locali, sperimentare nuovi modelli di partenariato pubblico-privato, e costruire narrazioni territoriali che uniscono visione culturale e impatto sociale.

#TAKEPARTSAVEART: lo shop che salva l'arte.

Scegli un’opera, sostieni un restauro. Nel nostro shop trovi multipli d'artista, edizioni limitate, merch, souvenirs: ogni acquisto contribuisce a riportare alla luce un pezzo di bellezza.

La tua azienda può lasciare un’impronta culturale. Scopri come.

I multipli d'artista

MULTIPLI

Unisci a pArt e acquista i nostri magnifici multipli d'artista, diventerai parte... 

Perché investire in cultura oggi?

Cultura che attiva, non solo racconta

Crediamo in una cultura capace di generare movimento, connessioni, nuove narrazioni. Con pArt costruiamo progetti che mettono in dialogo aziende, istituzioni e comunità con artisti, luoghi e patrimoni, trasformando il territorio in uno spazio vivo di ricerca, espressione e innovazione.

Rigenera i luoghi, coinvolgere le persone

I progetti culturali possono trasformare davvero i territori: riattivano spazi, rafforzano i legami sociali, generano nuova economia. Lavoriamo con imprese, fondazioni, enti pubblici e professionisti della cultura per sviluppare azioni concrete di rigenerazione urbana e impatto sociale.

Creare valore che resta

Ogni investimento culturale può lasciare un’eredità duratura: un restauro, un’opera, un evento che cambia la percezione di un luogo. Accompagnare la bellezza nel futuro significa anche costruire identità, attrattività e consapevolezza nei contesti in cui viviamo.

Costruire oggi l'immaginario di domani

La cultura è uno spazio di possibilità. Supportare la cultura oggi significa assumersi la responsabilità di immaginare il domani: creare nuovi modelli, valorizzare le radici, dare voce a visioni capaci di ispirare le comunità, oggi e in futuro.

Cultura come leva di trasformazione

Collaborare con pArt significa coniugare responsabilità sociale e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso progetti su misura, capaci di generare impatto reale.

Accompagniamo aziende, fondazioni e partner filantropici nello sviluppo di iniziative che uniscono pubblico e privato, valorizzando il legame con il territorio.

Dai restauri sponsorizzati alle mostre site-specific, dalle collaborazioni con artisti contemporanei agli interventi di rigenerazione urbana, seguiamo ogni fase: dalla scelta del progetto alla produzione, dalla relazione con le Istituzioni alla comunicazione.

Realizziamo anche esperienze culturali esclusive, eventi immersivi e limited editions, come gift aziendali personalizzati, per rafforzare la relazione tra brand e cultura, e raccontare valori in modo autentico e memorabile.

Ogni progetto è un’occasione per fare la differenza, generando valore per la collettività e rafforzando l’identità di chi lo sostiene.

Scopri come la tua azienda può fare la differenza.

  • Maddalena Salerno

    CEO, Co-founder, Curator
    Imprenditrice culturale, dal 2010 lavora tra comunicazione, arte e territorio, affiancando istituzioni e aziende nello sviluppo di format culturali capaci di generare impatto reale. Fonda la sua prima società di branding e progettazione culturale a 24 anni e, nel corso di oltre dieci anni di attività imprenditoriale, avvia diverse start-up di successo nei settori del food, dell’arte e dell’industria musicale. Dopo le prime esperienze in festival culturali nei festival This is Rome e MIT in Town, approfondisce competenze nel management e nella comunicazione legati al mondo culturale, collaborando con alcune delle più importanti realtà territoriali italiane. Nel 2020 fonda Bla Studio, agenzia di city branding e comunicazione culturale con l’obiettivo di sviluppare progetti capaci di generare impatto sociale e ridefinire le narrazioni urbane. Nel 2021 fonda Romadiffusa per promuovere un cambiamento positivo a Roma attraverso lo strumento del branding territoriale. Dal 2022 insegna branding e comunicazione visiva presso l’Accademia Costume & Moda di Roma, affiancando all’attività progettuale quella formativa, con corsi e talk su cultura, comunicazione e trasformazione urbana.

  • Niccolò Maria Mottinelli

    Curator & Special Projects
    Laureato in archeologia classica. Dopo un dottorato in storia dell’arte, fonda l’associazione e galleria di antiquariato Maison Musée Dorée, impegnata nella ricerca su case-museo e storia del collezionismo. Alla formazione accademica specialistica sugli allestimenti museali ha sempre affiancato l’esigenza di portare avanti la missione sociale e divulgativadell’arte. Da anni si occupa di editoria culturale e organizzazione di eventi,
    concerti, mostre e conferenze d’arte fra Roma, Milano, Londra e Parigi. Ad oggi
    collabora con pArt, promuovendo attività di mecenatismo per il restauro di
    opere d’arte, creando connessioni virtuose fra artisti, musei, gallerie ed enti
    privati, in particolare nella collaborazione fra l’Italia e la Francia.