Seleziona un’opera dal nostro catalogo, definisci un budget, scegli se contribuire come Unico Mecenate o attraverso un Crowdfunding. Le opere da restaurare sono ordinate per tematica, artista, periodo storico. Sulla scheda di ogni opera troverai i dettagli su ricompense, benefit aziendali, regali che abbiamo pensato apposta per i nostri Mecenati. Seleziona l’opera che più ti piace e quella che più si adatta alle tue esigenze. Per esempio, si avvicina il compleanno di un tuo amico e vuoi fargli un regalo? Scegli il tema “Amicizia”, hai un’azienda e vuoi organizzare un evento promozionale? Scegli tra i nostri restauri “Unico Mecenate”. Altrimenti acquistando i nostri Prodotti merchandise, scegli di dedicare il 50% del ricavato al restauro di un’opera d’arte. Se hai effettuato un regalo o una dedica il pacco arriverà direttamente al festeggiato entro la data indicata.
Cosa aspetti? Take part!
-
CLIPEI CON MADONNA CON BAMBINO E SANTI
Unico mecenate18.000€Affresco che decora una delle vele della prima crociera del criptoportico e presenta una serie di tondi di diverse dimensioni con personaggi all’interno. Purtroppo le precarie condizioni e i pesanti rimaneggiamenti successivi ne hanno notevolmente compromesso l’aspetto e la possibilità di datare con certezza l’affresco e di identificare la maggior parte dei santi. Al centro, nel tondo più grande, è la Vergine con suo Figlio in grembo su una seduta senza schienale, affiancata da altri due clipei con santi vescovi, forse san Pietro da Salerno e san Magno. Subito sotto la volta undici tondi più piccoli accolgono altre figure di santi ai lati del Cristo centrale e al di sotto di essi, ai lati della porta, sono gli unici due riconoscibili con certezza, san Giovanni Battista a sinistra e san Michele Arcangelo a destra. Più in basso troviamo quattro personaggi nimbati dei quali è riconoscibile solo san Paolo. Metri quadri totali: circa 8.
Artista:
Anonimo
Indirizzo o luogo in cui si trova:
Museo della Cattedrale di Anagni, Via Leone XII 6/E, 0312 Anagni
Fruizione dell’opera e orari di apertura:
L’affresco si trova in uno degli ambienti del Museo della Cattedrale di Anagni, aperto tutti i giorni, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 (fino alle 18:00 da novembre a marzo) e conta circa 25.000 visitatori l’anno.
Periodo storico:
XV secolo
Durata dell’intervento:
6 mesi